Questo sito utilizza solo cookie tecnici e analytics di terze parti che rispettano i requisiti per essere equiparabili ai cookie e agli altri identificatori tecnici.
Pertanto non è richesta l’acquisizione del consenso.

Informativa Chiudi

Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo

Ai sensi dell'art. 48 della Legge regionale n. 26/2003 e s.m.i. “Il Presidente e i Consiglieri di Amministrazione dell'Ufficio d'Ambito svolgono le loro attività a titolo onorifico e gratuito". Per il Presidente e i Consiglieri di Amministrazione dell'Ufficio d'Ambito il dato non è soggetto all’obbligo di pubblicazione in quanto svolgono le loro attività a titolo onorifico e gratuito come indicato dall’Allegato 1 alla Del. A.N.AC. 1134/2017 e dal D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 art. 14 1 bis.

Il vigente Statuto ATO-MB, all'art. 11 elenca le principali funzioni del CdA che qui si richiamano brevemente:
  1. vigila sulle attività poste in essere dai soggetti cui compete la gestione e l'erogazione del servizio idrico e controlla il rispetto del contratto di servizio, anche nell'interesse dell'utente nonché da esecuzione alle delibere della Conferenza dei Comuni; individua i criteri e le procedure per la stipula dei contratti concernenti l’affidamento e la gestione del servizio idrico integrato e adotta tutti gli atti conseguenti alla loro approvazione;
  2. promuove presso le Autorità competenti, i provvedimenti che si rendano necessari per il perseguimento dei fini di ATO-MB; deliberando in merito alla costituzione o resistenza in giudizio;
  3. adotta il piano programma delle attività, il budget annuale e pluriennale e il bilancio di esercizio;  delibera la nomina e la revoca del Direttore Generale, stabilendone i criteri per la sua selezione ad evidenza pubblica ed il relativo compenso nei limiti previsti dall’art. 14 comma 8;
  4. assume le deliberazioni concernenti l’amministrazione e controllo di ATO-MB, conformemente agli indirizzi dettati dalla Provincia; elabora le proposte di modifica dello Statuto da sottoporre alla valutazione ed approvazione del Consiglio Provinciale;
  5. approva la dotazione organica del personale di ATO-MB approva i regolamenti interni relativi al proprio funzionamento e all’ordinamento degli uffici e dei servizi;
  6. predispone il piano d’ambito e la proposta della tariffa;
  7. delibera l’assunzione dei mutui a medio e lungo termine – nei limiti del piano – ai quali ATO-MB faccia fronte con mezzi propri, stabilendo il piano di ammortamento e adottando ogni provvedimento conseguente delle spese di investimento, fatte salve le competenze riservate al Direttore Generale dal presente Statuto